INFORMATIVA BREVE SUI COOKIES
Questo sito utilizza cookie tecnici, assimiliati ed eventuali cookie di profilazione di terze parti, che servono a migliorare la navigazione e a garantire la fruizione dei servizi offerti.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro suo elemento, si acconsente all'uso dei cookie.
Corso di aggiornamento "LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI"
Roma, 21-22-23 marzo 2018 Ore 09.00 / 18.00 Via Livenza, 6 c/o FIDAF, Aula “Medici”
|
ISCRIZIONI CHIUSE
Codice corso
18-02
|
Crediti APC CNG
24 + test
|
 |
Cod. evento CNG: 5 - 2018 (in fase di accreditamento)
DESCRIZIONE
|
Il Corso, della durata di 24 ore, si propone di informare e aggiornare i partecipanti sulla procedura della bonifica dei siti inquinati, secondo un approccio pratico/applicativo: dopo una introduzione inerente la normativa nazionale, saranno evidenziati gli aspetti relativi alla caratterizzazione e bonifica/messa in sicurezza d'emergenza dei Siti sia a livello regionale che nazionale (SIN), illustrando con casi di studio le esperienze dei docenti in diversi contesti.

L'evento è organizzato in collaborazione con SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, che nel cura la direzione scientifica ed il coordinamento didattico, rinnovando un appuntamento per i professionisti interessati alla materia della bonifica, in quanto si tiene regolarmente ogni anno dal 1998.
|
DOCENTI |
Esperti appartenenti ai enti pubblici e privati Dr. Federico AULENTA (IRSA-CNR); Ing. Simona BERARDI (INAIL); Prof. Giovanni Pietro BERETTA (Università di Milano - Dip.Scienze Terra); Ing. Angiolo CALÌ (Golder Associates); Dott. Roberto CECCARINI (Geologo); dott. Rosa Maria DI MAGGIO (Geoscienze Forensi Italia ®); Dott. Marco FALCONI (ISPRA); Dott. Michele FRATINI (ISPRA); Geol. Maurizio GUERRA (ISPRA); Geol. Alessio IACOBINI (Earthwork); Dr.ssa Federica PAGLIETTI (INAIL); Dr.ssa Laura PASSATORE (IBAF-CNR); Prof. Marco PETRANGELI PAPINI (Università di Roma-Dip. Chimica); Ing. Edoardo ROBERTELLA STACUL (Invitalia); Dott. Emanuele ROMANO (IRSA-CNR); Prof. Rajandrea SETHI (Politecnico di Torino)
|
DIREZIONE SCIENTIFICA |
Dott. Ing. Marco GIANGRASSO (ISPRA)
|
COORDINAMENTO DIDATTICO |
Dott. Geol. Daniele BALDI
|
PROGRAMMA |
L'evento, della durata di 24 ore, avrà luogo a Roma (Via Livenza, 6 c/o FIDAF, Aula “Medici”) il giorni 21, 22 e 23 marzo 2018 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Cliccando QUI è possibile scaricare la scheda del programma della giornata di studio.
|
CREDITI / RICONOSCIMENTI |
Sono stati richiesti per i geologi al Consiglio Nazionale dei Geologi - 24 crediti APC per la frequenza - crediti aggiuntivi con il superamento con esito positivo della verifica finale Il numero finale dei crediti è determinato dal CNG in base al Regolamento APC vigente
|
MODALITA' DI ISCRIZIONE
|
ISCRIZIONI CHIUSE
L'iscrizione va effettuata entro una settimana prima dello svolgimento dell’evento (ossia entro il 14 marzo 2018) accedendo alla piattaforma elearning.abeo.it cliccando su ACCEDI AL CORSO
E'previsto un numero massimo di 35 partecipanti. Ai fini dell'esaurimento dei posti utili vale la data entro cui si regolarizza l'iscrizione. Il pagamento con Paypal rende immediata l'iscrizione.
ABEO e SIGEA si riservano la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio. In caso di annullamento del corso, le quote di partecipazione al solo corso, eventualmente già versate, saranno rimborsate integralmente.
Quota di iscrizione (esente IVA ex art. 10, co. 20, DPR633/72): 250,00 euro 10 % di sconto per i soci SIGEA e gli iscritti all'Ordine dei Geologi (quota scontata: 225,00 euro)
|